SITO IN AGGIORNAMENTO

Centri di raccolta (CDR)

I centri di raccolta, detti anche ecocentri, rifiuterie o stazioni di conferimento, sono aree debitamente attrezzate, accessibili all’utenza in orari stabiliti ed alla presenza del personale addetto, destinate al conferimento ed al raggruppamento delle frazioni di rifiuti urbani pericolosi e non pericolosi ed assimilabili che per qualità o quantità non possano confluire nei circuiti di raccolta attivi sul territorio, di cui rappresentano un’integrazione ed un completamento.

La disponibilità di un centro di raccolta aiuta il Comune nell’organizzazione delle RD e nel massimizzare i risultati in quanto permette di:
– raggiungere i quantitativi di raccolta che ottimizzino i costi di trasporto verso gli impianti di smaltimento e/o di trattamento di quegli scarti e quelle frazioni non intercettate diversamente;
– ridurre i costi e semplificare le operazioni di distribuzione di attrezzature e materiali utilizzati per la raccolta differenziata (sacchetti biodegradabili per l’umido, sacchetti trasparenti per le varie frazioni raccolte con il sistema domiciliare, cassonetti, secchielli…)
– offrire ai singoli cittadini un luogo di conferimento “ordinato, pulito ed accogliente” dove conferire direttamente i loro rifiuti;
– attivare forme di incentivazione e promozione o altre iniziative collaterali finalizzate all’educazione degli utenti, alla riduzione dei RU (mercatini dell’oggetto usato e/o riparato) alla promozione della RD (mostre di pannelli informativi, fotografie…) del Consorzio, del Comune…

Queste strutture, dove i rifiuti conferiti verranno selezionati e stoccati per tipologia di materiali e di prodotti con l’assistenza degli addetti alla rifiuteria e dove alcuni dei flussi trattati (mobili, elettrodomestici, apparecchi audiovisivi, telefonia, computer, attrezzatura sportiva, abbigliamento…) potranno subire una prima selezione per essere riabilitati o estrarne componenti riutilizzabili, avranno lo scopo di abituare gli utenti ed i cittadini a conoscere e a gestire i propri rifiuti, responsabilmente ed in maniera razionale e sostenibile.
Presso gli ecocentri, siti nei territori dei Comuni, i privati cittadini possono conferire gratuitamente alcuni tipi di materiale: legno, metalli, carta/cartone, vetro in lastre, cassette in plastica e inerti di origine domestica, ingombranti di qualsiasi natura. Il materiale verrà successivamente selezionato e destinato al recupero tramite i propri impianti o impianti convenzionati.
I rifiuti destinati allo smaltimento vengono inviati a impianti autorizzati e smaltiti in ottemperanza alla legislazione vigente.

I centri di raccolta del territorio Cados

ALPIGNANO – strada Carmagnola
BUTTIGLIERA ALTA- strada della Praia – Fraz. Ferriera
COAZZE – via Magri pressi cimitero
DRUENTO – via Volta
GIAVENO – piazza Don Renato Calzolari
GRUGLIASCO – via Martiri della Liberta’, 40 ang. Str. Portone
PIANEZZA – via dei Prati angolo via Maiolo
RIVOLI – viale Ravensburg
RIVOLI – via Asti, 94/a
ROSTA – via XX Settembre, 27
SAN GILLIO – via Matteotti, 16
TRANA – via Bruino – zona ind. – loc. Moranda
VENARIA REALE – corso Cuneo, 58
VILLARBASSE – via Monviso, 42/A
ALMESE – via Granaglie (presso campi sportivi)
AVIGLIANA – viale Nobel (nei pressi della curva)
CONDOVE – strada del Battagliero – zona ind.
SANT’ANTONINO DI SUSA – via Susa, c/o cimitero.
SUSA – regione Castelpietra – strada per Mattie
BARDONECCHIA – loc. Roccatagliata
BUSSOLENO – via Susa – localita’ Isolabella
RUBIANA -borgata Ratta, 15
SESTRIERE – via Azzurri d’Italia