CONTRIBUTI CONAI
Cos’è il CONAI?

Il CONAI, acronimo di Consorzio Nazionale Imballaggi, è un ente privato che opera senza fini di lucro e si occupa della gestione degli imballaggi.
Cos’è il contributo CONAI?

Il contributo CONAI è un costo che produttori e utilizzatori degli imballaggi devono sostenere per coprirne i costi di smaltimento. Essi sono tenuti dunque a versare un contributo obbligatorio a fronte delle spese sostenute per tutte le attività di raccolta, smaltimento e riciclo degli imballaggi.
A cosa serve il contributo CONAI?
Grazie all’introduzione di questa virtuosa organizzazione di raccolta e riciclo dei rifiuti, si è di fatto introdotto un sistema di gestione con economia circolare che prevede il recupero di sette tipologie di materiali da imballaggio: vetro, acciaio, alluminio, carta e cartone, legno, plastica e bioplastica.
Il contributo ambientale varia a seconda della tipologia di materiale e viene calcolato moltiplicando il peso del materiale prodotto per un prezzo fisso stabilito dal Consorzio CONAI.
I contributi CONAI sono pertanto necessari per garantire una corretta gestione degli imballaggi e promuovere il riciclaggio. Il sistema di finanziamento dei contributi CONAI consente di sostenere le attività di raccolta, smaltimento e riciclaggio degli imballaggi conformemente alle leggi e ai regolamenti vigenti. Contribuiscono inoltre a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e ad incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nella gestione degli imballaggi.

Come vengono riconosciuti i corrispettivi CONAI?
L’Accordo Quadro quinquennale (2020-2024) stipulato tra ANCI e CONAI regola l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati, o ai soggetti da questi delegati, a fronte dei maggiori oneri sostenuti per l’effettuazione della raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.
Elenco dei contributi CONAI corrisposti negli anni:
Per ulteriori informazioni o dettagli specifici, è possibile consultare il sito web ufficiale del CONAIÂ