Bassa Valle Susa - CADOS
SITO IN AGGIORNAMENTO

Bassa Valle Susa

Almese

Abitanti: 6110
Altezza [m]: 362
Superficie [km2]: 17,91
Distanza da Torino [km]: 27

Il comune di Almese si trova al centro della valle in cui scorre il torrente Messa a sinistra della Dora Riparia lungo la strada del colle del Lys per le valli di Lanzo.Centro residenziale di fondovalle composto da parecchie frazioni, situato sulla destra orografica della Dora Riparia. E’ sede di numerosi insediamenti industriali.

Avigliana

Abitanti: 11930
Altezza [m]: 352
Superficie [km2]: 23,26
Distanza da Torino [km]: 25

Comune all’imbocco della Valle di Susa, possiede un centro storico medioevale e una periferia residenziale sviluppatasi a scacchiera tra i laghi e la Dora; numerose le industrie ubicate nel territorio comunale.

Borgone di Susa

Abitanti: 2326
Altezza [m]: 394
Superficie [km2]: 5,01
Distanza da Torino [km]: 39

Comune della Bassa Valle di Susa, presenta una tipologia edilizia residenziale estensiva (fondamentalmente costituita da piccole abitazioni); recente la costruzione di un’area industriale.

Bruzolo

Abitanti: 1411
Altezza [m]: 455
Superficie [km2]: 12,35
Distanza da Torino [km]: 43

Bruzolo è un piccolo paese agro-industriale che si sviluppa sul fondovalle alla sinistra della Dora tra San Didero e Chianocco alle pendici del Rocciamelone; comprende 7 frazioni. Per quanto concerne le attività, lungo la statale 25 sono presenti le industrie, attorno al paese le attività legate all’agricoltura.

Bussoleno

Abitanti: 6586
Altezza [m]: 440
Superficie [km2]: 37,38
Distanza da Torino [km]: 46

Bussoleno è situata al centro della bassa Valle di Susa a cavallo dela Dora Riparia. Attorno al centro storico di origine medioevale si sviluppa l’area residenziale (piccoli condomini e abitazioni unifamiliari). Le frazioni principali di Bussoleno sono Foresto, Indritto ed Inverso. Numerose le piccole borgate e le grange presenti sui versanti montani che la sovrastano.

Caprie

Abitanti: 2017
Altezza [m]: 374
Superficie [km2]: 16,35
Distanza da Torino [km]: 35

Il comune di Caprie è un borgo rurale sulla sinistra della Dora. Il territorio di Caprie, che comprende 21 frazioni, si distende all’inizio della strada che attraverso Campambiardo sale a Celle. La tipologia edilizia prevalente è quella residenziale estensiva.

Caselette

Abitanti: 2719
Altezza [m]: 404
Superficie [km2]: 14,22
Distanza da Torino [km]: 22

Caselette è un centro residenziale situato all’imbocco della Valle di Susa su un basso rilievo morenico ai piedi del Monte Musinè.La tipologia edilizia prevalente è quella residenziale estensiva. Mantiene tuttavia la sua origine rurale, testimoniata dalla presenza di numerose cascine.

Chianocco

Abitanti: 1672
Altezza [m]: 550
Superficie [km2]: 18,63
Distanza da Torino [km]: 45

Piccolo centro abitato, comprende anche 10 frazioni.

Chiusa S. Michele

Abitanti: 1568
Altezza [m]: 378
Superficie [km2]: 6,03
Distanza da Torino [km]: 31

Chiusa S. Michele è un piccolo Comune sito alle pendici del monte Pirchiriano, consta di un centro storico caratterizzato da vie piuttosto strette e di 2 frazioni.

Condove

Abitanti: 4558
Altezza [m]: 376
Superficie [km2]: 71,33
Distanza da Torino [km]: 33

Condove è posto all’imbocco della Valle di Susa sulla sinistra orografica della Dora Riparia ed è costituito da un moderno agglomerato urbano e dal nucleo storico del paese posto a ridosso della montagna. Alle spalle una vasta zona montana in cui si trovano disseminate le numerose frazioni e borgate (60).

Giaglione

Abitanti: 663
Altezza [m]: 771
Superficie [km2]: 33,59
Distanza da Torino [km]: 57

Il comune di Giaglione è un centro turistico situato nelle vicinanze della città di Susa. Il capoluogo e le 13 frazioni di cui è composto presentano come tipologia edilizia preponderante unità abitative con un limitato numero di famiglie.

Gravere

Abitanti: 757
Altezza [m]: 821
Superficie [km2]: 18,71
Distanza da Torino [km]: 57

Posto sul versante destro della Dora Riparia, Gravere è formato da 6 piccoli insediamenti. Il Capoluogo è composto da case monofamiliari e da piccoli condomini.

Mattie

Abitanti: 709
Altezza [m]: 730
Superficie [km2]: 27,72
Distanza da Torino [km]: 48

Mattie è situato circa alla metà della Val Susa in una posizione marginale rispetto agli altri comuni del fondovalle ai piedi del Parco naturale regionale dell’Orsiera Rocciavrè. E’ composto da case con limitato numero di utenze.

Meana di Susa

Abitanti: 918
Altezza [m]: 730
Superficie [km2]: 17,73
Distanza da Torino [km]: 54

Il paese si trova ai piedi del Colle delle Finestre e gran parte del suo territorio rientra nel Parco Orsiera-Rocciavrè; è costituita da 4 frazioni suddivise ulteriormente in 21 borgate. Ha mantenuto la tipologia edilizia tipica dei piccoli centri di campagna, con orti, vigne, ecc. La borgata Campo del Carro ne costituisce il centro amministrativo e sociale. Situata a poco più di 50 Km da Torino è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A32.

Mompantero

Abitanti: 682
Altezza [m]: 531
Superficie [km2]: 30,01
Distanza da Torino [km]: 51

Mompantero è un piccolo Comune di montagna. La parte abitata si snoda principalmente sul fondo valle lungo la sinistra orografica del torrente Cenischia nelle frazioni di Urbiano, Seghino, Pietrastretta, Trinità, Grangia, Marzano e San Giuseppe. Disseminate lungo il versante della montagna, esistono 10 frazioni ulteriormente composte complessivamente da una trentina di borgate e case sparse che si popolano essenzialmente nei mesi estivi.

Moncenisio

Abitanti: 46
Altezza [m]: 691
Superficie [km2]: 17,73
Distanza da Torino [km]: 54

A pochi chilometri dalla frontiera francese il comune di Moncenisio costituisce il più piccolo Comune del Piemonte (conta 46 residenti anagrafici). L’abitato, il cui centro si sviluppa lungo il torrente Cenischia ed intorno alla Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, mantiene i caratteri tipici dei centri agricolo-pastorali. Visto il modesto numero di residenti, assume particolare importanza il numero di non residenti-turisti.

Novalesa

Abitanti: 557
Altezza [m]: 828
Superficie [km2]: 28,24
Distanza da Torino [km]: 61

Il comune di Novalesa è situato nella Val Cenischia sul lato ortografico sinistro della valle di Susa. Il territorio confina con i comuni di Usseglio, Mompantero, Venaus, Moncenisio. Attorno al paese si sviluppano 7 frazioni più o meno abitate. Il capoluogo è composto dalle caratteristiche case dei vecchi comuni montani, che si affacciano su vicoli piuttosto stretti.

Rubiana

Abitanti: 2282
Altezza [m]: 640
Superficie [km2]: 26,67
Distanza da Torino [km]: 31

Il comune di Rubiana si trova in un ampio anfiteatro montuoso, sulla sinistra della Dora Riparia e confina a valle con i comuni di Almese e Villardora; il capoluogo è situato ad un’altezza di 640 m, mentre il punto più basso è rappresentato dai m. 520 della borgata Molino. Presenta soprattutto case di piccole dimensioni e qualche condominio.

S. Antonino di Susa

Abitanti: 4144
Altezza [m]: 380
Superficie [km2]: 9,96
Distanza da Torino [km]: 35

Il comune è situato sul versante destro della Dora Riparia nella bassa Valle di Susa; oltre al centro, comprende anche 7 frazioni; lungo la SS 25 trovano sede alcuni insediamenti industriali.

S. Didero

Abitanti: 519
Altezza [m]: 430
Superficie [km2]: 3,28
Distanza da Torino [km]: 40

Piccolo comune della bassa valle di Susa, posto alla sinistra della Dora Riparia. Il borgo, addossato al versante settentrionale della valle, mostra le caratteristiche di un tipico centro agricolo. Il territorio comunale comprende anche 18 tra frazioni e borgate, le due frazioni più importanti sono Volpi e Leitera.

S. Giorio

Abitanti: 1024
Altezza [m]: 420
Superficie [km2]: 19,6
Distanza da Torino [km]: 43

S. Giorio è ubicato nella media Valle di Susa sulla destra orografica della Dora Riparia ed è costituito dall’agglomerato urbano che si sviluppa attorno al nucleo storico del paese e dalle 16 frazione sparse lungo il versante montuoso.

Sant’Ambrogio

Abitanti: 4623
Altezza [m]: 356
Superficie [km2]: 8,59
Distanza da Torino [km]: 28

Situato all’imbocco della Val Susa, sulla destra della Dora Riparia, il paese è situato ai piedi del monte Pirchiriano sulla cui sommità sorge la Sacra di San Michele. Oltre al capoluogo sono presenti 2 frazioni (Bertassi e S. Pietro). E’ sede di numerose attività industriali concentrate lungo la SS 25.

Susa

Abitanti: 6692
Altezza [m]: 502
Superficie [km2]: 11,26
Distanza da Torino [km]: 53

Susa è situata alla confluenza delle due strade che portano oltre il confine; da una parte il Colle del Moncenisio attraverso la Val Cenischia e l’altra parte verso il Traforo del Frejus, oppure verso il Colle del Monginevro. Rappresenta uno dei comuni con più residenti della valle: la tipologia edilizia è piuttosto varia, dall’edilizia intensiva nelle zone immediatamente prossime al centro, all’edilizia estensiva che si può osservare nelle 8 frazioni che la circondano.

Vaie

Abitanti: 1409
Altezza [m]: 380
Superficie [km2]: 7,08
Distanza da Torino [km]: 34

Il Comune di Vaie, situato in bassa Val di Susa, è posto sulla destra orografica della Dora, appoggiato a sud dai boschi del monte Pirchiriano. Il centro storico è addossato alla montagna, costituito prevalentemente da abitazioni di pochi piani. Comprende 5 frazioni.

Venaus

Abitanti: 966
Altezza [m]: 604
Superficie [km2]: 19,8
Distanza da Torino [km]: 57

Il territorio di Venaus si trova in Val Cenischia sulla sponda destra del torrente Cenischia ed è adagiato lungo le pendici del monte Giusalet. Come tipologia edilizia rispecchia il tipico borgo montano: il centro si è sviluppato lungo la SS del Moncenisio; comprende inoltre 4 borgate.

Villardora

Abitanti: 2948
Altezza [m]: 367
Superficie [km2]: 5,64
Distanza da Torino [km]: 28

Villar Dora è un paese della bassa Val di Susa situato ai piedi della Rocca Sella, confina con il comune di Almese, con Avigliana e Sant’Ambrogio, e, oltre un modesto rilievo si trova il Comune di Caprie. Iinfine confina a nord con Rubiana. Accanto alle case del centro e a quelle che si trovano sul versante, sono presenti alcuni condominii.

Villarfocchiardo

Abitanti: 2035
Altezza [m]: 450
Superficie [km2]: 25,63
Distanza da Torino [km]: 39

Il Comune di Villar Focchiardo fa parte della bassa Valle di Susa, precisamente alla destra orografica della Dora Riparia. Villar Focchiardo presenta un vecchio centro storico, delle zone residenziali e comprende anche 10 borgate.