Informazioni ambientali - CADOS
SITO IN AGGIORNAMENTO

Amministrazione trasparente

Informazioni ambientali
Descrizione Ai Consorzi di Area vasta, sono attribuite da normativa, le funzioni inerenti:
  • alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani;
  • alla riduzione della produzione dei rifiuti urbani indifferenziati;
  • alla raccolta differenziata di tutte le frazioni merceologiche, incluso l’autocompostaggio, il compostaggio di comunità e il compostaggio locale;
  • al trasporto e all’avvio a specifico trattamento delle raccolte differenziate, ad esclusione del rifiuto organico e del rifiuto ingombrante;
  • alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati;
  • alle strutture a servizio della raccolta differenziata.
Il Consorzio C.A.DO.S. persegue, nell’ambito delle attività e funzioni espletate, finalità volte alla tutela della salute dei cittadini, alla difesa dell’ambiente, e alla salvaguardia del territorio, nel rispetto delle vigenti normative in materia, anche quale ente di contitolarità tra i comuni consorziati della proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni necessari all’esercizio del segmento di competenza del ciclo integrato di gestione dei rifiuti. In attuazione degli indirizzi contenuti nella vigente normativa in materia di rifiuti e nel Piano regionale, dando atto del programma annuale di erogazione del servizio previsto nei documenti contrattuali, il Piano d’ambito del Consorzio C.A.DO.S (pubblicato nella sezione  DISPOSIZIONI GENERALI - ATTI GENERALI - Documenti di programmazione strategico-gestionale:
  • delinea gli indirizzi programmatici di medio e lungo termine (2025-2030), in linea con le proposte di attuazione dei principi dell’economia circolare discussi a livello europeo;
  • è uno strumento di pianificazione con obiettivi improntati alla riduzione dei rifiuti, al riuso di beni a fine vita ed al riciclaggio;
  • comprende anche il programma regionale per la riduzione della produzione dei rifiuti che, in linea con quanto previsto dal Programma nazionale individua misure ed interventi per ridurre la produzione di rifiuti, in particolare per quanto riguarda i rifiuti organici, i rifiuti di imballaggio ed i beni durevoli;
  • il contenuto del Piano e i relativi allegati assumono valore indicatore ai fini della predisposizione del programma di erogazione del servizio agli utenti.
La sezione IV del Piano d'ambito - Monitoraggio -  ha lo scopo di:
  • valutare l'efficacia delle Scelte Strategiche, degli Obiettivi e delle Azioni di Piano nel contribuire al raggiungimento dei macro-obiettivi indicati dal Programma Nazionale;
  • verificare l'efficacia delle Azioni stabilite e messe in atto nel raggiungere gli Obiettivi stabiliti dal Piano stesso.
Attraverso una buona razionalizzazione dei servizi, l’individuazione di meccanismi tariffari adeguati al contesto, una campagna di comunicazione ed informazione efficace, un adeguato monitoraggio delle dinamiche che si manifestano è possibile massimizzare i vantaggi e ridurre le criticità, rendendo l’applicazione del Piano conveniente per tutti gli elementi evidenziati (economico, ambientale, equità).